![]() |
VERONICA MAYA: conduttrice della IX Edizione del “Premio Margutta – La Via delle Arti” |
![]() |
SEZIONE REGIA – ANDREA SEGRE : Regista e dottore di ricerca e docente di Sociologia della Comunicazione, è anche un esperto di analisi etnografica della produzione video e di pratiche e teorie di comunicazione sociale. Il suo primo documentario, Lo sterminio dei popoli zingari, è del 1998 e da allora ha lavorato sempre a opere sulla marginalità di etnie, popoli e culture. Nel 2009 ha ricevuto una Menzione speciale per il documentario Come un uomo sulla terra al Bif&st, festival all’interno del quale nel 2012 vince il Premio Franco Cristaldi per il miglior film con Io sono Li e il Premio Vittorio De Seta per il miglior documentario con Mare Chiuso. Molti altri suoi lavori hanno riscosso grande successo, come A Sud di Lampedusa sui movimenti migratori dall’Africa all’Europa, Il sangue verde sulle manifestazioni dei braccianti immigrati di Rosarno e La prima neve, storia d’integrazione. |
![]() |
SEZIONE MODA – STELLA JEAN: Stilista di origini italo-haitiane, è nata e lavora a Roma, dove vive con i suoi due figli. É cresciuta in una famiglia in cui multiculturalità, arte, moda e bellezza sono attributi presenti nella quotidianità. Nel luglio 2011 si è distinta a Roma tra i vincitori di Who Is On Next?, prestigioso concorso organizzato da ALTAROMA in collaborazione con Vogue Italia. Il brand è puro metissage, riflette ed evoca la storia personale della designer. Il mood raffinato e prezioso delle sue collezioni trae continua ispirazione dalle suggestioni delle sue radici, che si traducono nella “Wax & Stripes Philosophy”. Nel settembre 2013 è stata scelta da Giorgio Armani per sfilare come ospite negli spazi dell’Armani/Teatro, consolidando in tal modo il suo ruolo di esponente della “new wave” della creatività italiana. La ricerca e la salvaguardia delle proprie origini si riflettono nella collaborazione con l’International Trade Centre per l’ITC Ethical Fashion Initiative. Il progetto promosso da ITC favorisce la realizzazione di prodotti di moda, creati attraverso la collaborazione fra case di moda e comunità di micro produttrici in vari paesi africani e in Haiti. L’iniziativa ha creato un business fiorente che ha consentito a migliaia di piccole imprenditrici di far parte della catena del valore della moda, sempre controllando (attraverso rigorose valutazioni di impatto e applicazione dei principi del Fair Labour) che si tratti di lavoro che conferisca dignità e indipendenza. |
![]() |
SEZIONE LETTERATURA – FRANCESCO E GIANRICO CAROFIGLIO: Magistrato e politico specializzato nella lotta antimafia l’uno, architetto regista ed illustratore l’altro. Entrambi pluripremiati e stimati nel mondo della letteratura, nel 2014, raccontano a quattro mani la storia di due fratelli in La casa nel bosco, riuscendo a valorizzare sia il ruolo della famiglia, sia il territorio della loro amata Puglia e il suo patrimonio culinario. Uno dei due ha definitivamente appeso al chiodo la toga da magistrato per potersi dedicare a tempo pieno alla propria attività di scrittore, divenuta ormai la sua prima occupazione. Con il romanzo Testimone inconsapevole e il suo protagonista l’avvocato Guerrieri, infatti, ha ufficialmente aperto il filone del thriller legale italiano, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2013 è testimonial della campagna Operazione Fame di ActionAid, ma il suo impegno nel sociale e a favore del sud del mondo non si è limitato a questa esperienza. |
![]() |
SEZIONE FICTION – GIORGIA SURINA: Attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, inizia la sua carriera molto presto, prima sul circuito televisivoJunior TV e poi su MTV, che la consacra come una dei volti televisivi più freschi e amati dal pubblico dei giovanissimi. Dopo alcune esperienze cinematografiche, Giorgia Surina sbarca sulla televisione generalista e diventa la padrona di casa di uno dei programmi comici più amati di sempre: Zelig Off. Nel frattempo, si dedica anche alla conduzione radiofonica, prima su Radio 101 e poi su RTL 102.5, dove conduce tutt’ora il programmaNo Problem – W l’Italia. Dal 2007 torna in TV come uno dei volti delle fiction più di successo della televisione generalista: daR.I.S 4 – Delitti imperfetti a Un medico in famiglia e Don Matteo. Nel 2014 ha deciso di impegnarsi concretamente a favore di ActionAid, andando a visitare alcuni nostri progetti in India, appassionandosi, in particolare, al tema dei diritti delle donne. |
![]() |
SEZIONE TV – TIZIANA PANELLA - COFFEE BREAK - LA 7: Programma televisivo della fascia mattutina di La7 per l'approfondimento politico e l'attualità, si occupa anche di nuove tendenze, tempo libero, lavoro, medicina, costume e consumi, attraverso inchieste, interviste, collegamenti e dibattito in diretta con ospiti in studio. Un talk show capace di dettare una tendenza nella televisione italiana e di influenzare l’agenda giornaliera di discussione attraverso i dibattiti condotti in studio con i politici su alcuni temi di stretta attualità. Ha anche dimostrato grande interesse per il variegato mondo dell’impegno sociale e del terzo settore italiano, riuscendolo a raccontare in modo non banale e dandogli un risalto che non lo releghi alla mera nicchia del volontariato ma che lo ponga al centro del dibattito politico sull’attualità. |
![]() |
SEZIONE TV – DONATO PLACIDO - TG2 DOSSIER - RAI 2: Storico settimanale di approfondimento per reportage ed inchieste, è la trasmissione che vanta la più lunga durata dalla riforma della Rai. Segue ormai da anni argomenti delicati e scottanti evidenziando un Paese a doppio binario e con ActionAid, ha raccontato, tra l’altro, il lavoro che l’associazione svolge a Napoli con i ragazzi di Socialmente Pericolosi. Due i documentari realizzati fino ad ora. Il primo, Le compagne di Gilda, prodotto e interpretato propri dai ragazzi dell’associazione partenopea, racconta la tragica realtà che si vive a Napoli nei Quartieri Spagnoli. Il documentario Quartieri Spagnoli, Italia, invece, mostra il viaggio dei ragazzi di Socialmente Pericolosi con ActionAid dal nord al sud del Paese, lungo la sottile linea rossa dell’esclusione sociale che accomuna il presente di tanti giovani italiani. |
![]() |
SEZIONE PREMI SPECIALI LUDOVICO DI MEO – UNO MATTINA - RAI 1: La prima puntata di questo storico programma televisivo, realizzato in collaborazione con la testata giornalistica del TG1, è andata in onda il 22 dicembre 1986 ed è stato il primo contenitore mattutino della televisione italiana. All'epoca non esistevano ancora programmi televisivi del mattino, tant'è vero che si temeva di togliere spettatori alla radio o di non ottenere ascolti sufficienti. I 18 anni di successi trascorsi da quella data dimostrano che la scommessa di allora era stata azzeccata, tanto che la trasmissione continua ad essere un punto saldo di riferimento della rete ammiraglia della RAI. Lo spazio dedicato al sociale è stato sempre una prerogativa di questo popolare contenitore: la rubrica Fa' la cosa giusta, ad esempio, è la pagina delle buone pratiche, dei diritti e della solidarietà. Non a caso “Italia-Brasile – l’azione è partita”, programma che raccontava l’altra faccia dei Mondiali di Calcio 2014, realizzato in collaborazione con ActionAid ha trovato spazio all’interno di questo contenitore. |
![]() |
SEZIONE ARTE – MUSEO DEI SOGNATORI – PAOLA DI BARI: Il Museo dei Sognatori, associazione culturale nata nella strada degli artisti, Via Margutta. Nel suo primo anno di vita, ha promosso diverse iniziative culturali, collaborando con l'Electronic Art Café di U. Scrocca e A. Bonito Oliva, ospitando nei propri spazi le mostre, incentrate sull'opera di Warhol, “The American Dream” e “Vetrine”, accogliendo di quest'ultima sia l'anteprima, della mostra poi svoltasi a Napoli, sia mantenendo un distaccamento della stessa in Via Margutta. Il Museo dei Sognatori con la sua opera s'inserisce perfettamente nella vocazione artistica della celeberrima strada romana. |
![]() |
SEZIONE PREMI SPECIALI – COSATANZA ESCAPLON - SEGRETARIATO SOCIALE: La Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne, attraverso la quale opera la Sostenibilità e Segretariato Sociale della RAI, gestisce i rapporti con l’associazionismo non profit per la promozione di iniziative di sensibilizzazione, comunicazione e raccolta fondi a carattere sociale. Il premio speciale assegnato intende riconoscere il nuovo corso assunto nel recente passato all’interno della Sostenibilità e Segretariato Sociale RAI con la capacità di saper scommettere sull’innovazione e sulla creatività anche in un settore - quale quello della comunicazione a carattere sociale, nel quale si tende spesso a rischiare poco – oltre che sulla capacità di promuovere progetti e iniziative che si sviluppino nel medio e lunghe periodo, seguendole e sostenendole in ogni aspetto. |
![]() |
SEZIONE CINEMA – ROSABELL LAURENTI SELLERS: Giovanissima attrice italo-americana, esordisce a teatro nel 2004 a Broadway, all'età di soli sette anni. Arrivata in Italia, tra il 2006 e il 2009, prende parte a numerose produzioni per la televisione, ma è con la splendida interpretazione in Mi ricordo Anna Frank, di cui è protagonista, che comincia a essere nota al grande pubblico. Sbarca sul lido di Venezia con Gli equilibristi e l’anno successivo torna alla Mostra del Cinema di Venezia con il film I nostri ragazzi, con Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova e Jacopo Olmo Antinori. Recentemente è stata annunciato il suo ingresso nel cast della serie campione d’incassi statunitense Game of Thrones. Nonostante la giovanissima età, ha già saputo dimostrare passione, impegno e sensibilità sul fronte del sociale. È stata la protagonista del cortometraggio di ActionAid sul tema dei matrimoni forzati Osa, per la regia di Stefania Rocca. |
![]() |
SEZIONE PREMI SPECIALI – MINISTERO AFFARI ESTERI: Il Ministero degli Affari Esteri è stato tra i principali protagonisti dell’iniziativa governativa che ha prodotto il disegno di legge presentato in Parlamento attraverso il quale, dopo 27 anni, è stata introdotta - con lo storico voto del Senato del 1° agosto 2014 - la riforma della Legge sulla cooperazione allo Sviluppo. Un contribuito senza alcun dubbio decisivo ad una legge che promuova una cooperazione più democratica e partecipata, attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale del corpi civili di pace e servizio civile internazionale nell’ambito degli interventi di cooperazione internazionale. Ha ritirato il Premio il Ministro Fabio Cassese della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. |
![]() |
SEZIONE GIORNALISMO – ALDO CAZZULLO: Giornalista e scrittore italiano. Dopo 15 anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera dove oggi è inviato speciale ed editorialista. Sono tanti i fatti seguiti in carriera: da quelli di cronaca italiana, come il G8 di Genova, a quelli internazionali, come l’11 settembre 2001. Appassionato di sport, ha seguito anche Olimpiadi e Mondiali di calcio. In occasione del Campionato del Mondo di Calcio in Brasile, ha visitato i progetti di ActionAid a Rio De Janeiro, nella favela di Cidade de Deus, riuscendo a raccontare con grande passione, originalità ed estro narrativo la nostra attività di lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, attraverso due pezzi pubblicati sul Corriere della Sera e su Io Donna. Attento osservatore e narratore della società italiana, ha dimostrato un’attenzione particolare per le fasce più deboli ed emarginate e ha saputo raccontare, attraverso i suoi libri, l’Italia che si rimbocca le maniche e lotta per il cambiamento. |